Il fenomeno del littering

Un problema culturale
Il problema dell’inquinamento da mozziconi
Ogni giorno nel mondo sono dispersi 10 miliardi di mozziconi di sigaretta.
Vista l’estensione del fenomeno, diverse associazioni che si occupano di tutela ambientale e della salute, nazionali e internazionali, hanno analizzato il fenomeno del littering per capirne le ragioni e promuovere politiche di prevenzione efficaci.
Uno dei più rilevanti studi sul fenomeno del littering, condotto negli Stati Uniti attraverso l’osservazione sul campo in 130 località su un campione di più di 9000 persone, ha rilevato come più del 60% dei fumatori butta il mozzicone per terra dopo aver fumato.
In Italia, nel 2018, l’Università di Ferrara ha condotto una ricerca nella città di Bologna per individuare i comportamenti scorretti dei fumatori legati al littering e comprenderne le ragioni.
Una percentuale significativa del campione di fumatori analizzato, pari al 33%, non si pone il problema della gestione adeguata del rifiuto e solo il 38%, una volta finita la sigaretta, cerca un cestino in prossimità.
Nei luoghi pubblici si manifesta maggiormente la tendenza a gettare a terra il filtro per la mancanza di posacenere/cestini e in virtù del cosiddetto principio del “comportamento imitativo”.
Questi risultati mostrano quanto l’educazione e la sensibilizzazione siano leve fondamentali per incentivare l’adozione di modelli di comportamento diversi – e più virtuosi – da parte dei fumatori.
Circa la metà del campione di fumatori analizzato non è pienamente cosciente degli effetti negativi dovuti al littering del mozzicone, minimizzandone l’effetto
Per questo è importante:
- CREARE CONSAPEVOLEZZA sui possibili danni all’ambiente causati dal littering
- METTERE A DISPOSIZIONE le infrastrutture necessarie (raccoglitori e posacenere nei luoghi di aggregazione) per la raccolta dei mozziconi.
L’impegno della campagna Cambiagesto
Proprio per affrontare il problema del littering da mozziconi è stata ideata la campagna Cambiagesto: lanciata nel 2019, ha l’obiettivo di sensibilizzare i fumatori a non disperdere i mozziconi di sigaretta nell’ambiente.
Cambiagesto è l’ultima di numerose iniziative volte a sensibilizzare contro l’inquinamento da filtri di sigaretta promosse dall’azienda Philip Morris Italia, in Italia e nel mondo.
Cambiagesto è una campagna di attivazione territoriale, promossa in partnership con le tabaccherie e con numerose associazioni ambientaliste che promuovono azioni di pulizia, distribuzione di materiale informativo e di posacenere portatili. L’hashtag #Cambiagesto sintetizza l’attenzione sull’importanza di cambiare le proprie abitudini anziché limitarsi a stigmatizzare i comportamenti sbagliati altrui.
Nel 2019 la campagna ha toccato le città di Mondello, Palermo, Salerno, Firenze e Roma, mentre nel 2020 coinvolgerà Bari, Livorno, Roma, Treviso, Vercelli, Genova e Bologna.